Troppe cose da fare...stress! Se la nostra vita si dispiega in una lista interminabile di impegni, se tra un impegno e l'altro, troviamo altro ancora da fare, se arriviamo alla sera sfiniti e, il più delle volte, insoddisfatti, perché avremmo dovuto fare di più, è il caso di fermarci seriamente a riflettere. Spesso dietro a tutto questo fare, all'iperattività, c'è una forte ansia esistenziale che non sappiamo come gestire e che quindi semplicemente non gestiamo fingendo di non avere tempo.

Il mondo va veloce. Te ne accorgi quando alla fine di una settimana intensa guardi l'orologio e pensi: "Una volta queste 24 ore duravano di più!". Qualcuno definisce la velocità "l'ossessione del ventunesimo secolo", eppure essere lenti oggi è impossibile.

Non puoi permetterti di essere lento sul lavoro, non puoi permetterti di essere lento a studiare, non puoi permetterti di essere lento a imparare una lingua straniera. Ci sono troppe cose da fare e le devi fare tutte...e bene! Altrimenti resti indietro. Una volta conoscere l'inglese significava essere avvantaggiato, oggi se non lo conosci hai un handicap. Fino a 15 anni fa avere il diploma significava avere certezze nel mondo del lavoro, oggi la laurea non basta a darti le stesse certezze. È necessario avere l'abitudine di formarsi continuamente. La qualità è l'unica garanzia a nostra disposizione.

Il problema non è il mondo che va troppo veloce, è che noi non abbiamo gli strumenti per stargli dietro!
Ti piacerebbe avere una tecnica per riuscire a organizzarti in modo efficace? Avere una strategia impeccabile per realizzarti ed avere successo nel lavoro? Conoscere il modo per crescere a livello personale e migliorare la tua vita privata? Collabora con il Centro internazionale Nalep, per vedere coi tuoi occhi in cosa consistono queste strategie.

Tutti abbiamo tante cose da fare. Eppure vedrai che è possibile imparare a gestire il tempo. Basta avere gli strumenti giusti!