
Osservando e analizzando attentamente tutti i “junk food” è lampante che abbiano una o più caratteristiche negative quali:
- densità energetica elevata;
- basso quantitativo di acqua, pochi Sali minerali e vitamine tipici degli ortaggi freschi;
- apporto notevole di grassi saturi, saccarosio, dolcificanti e alcol;
- basso quantitativo di fibra alimentare;
- alta razione di cloruro di sodio;
- scarsa concentrazione di grassi essenziali.
I cibi da fast food contengono inoltre idrocarburi policiclici aromatici e relativi EPOSSIDI (metaboliti epatici), acroelina e acrilamide. Essi derivano dalla carbonizzazione dei grassi e delle proteine alimentari e aumentano i rischi di mutazione cellulare del DNA provocando cancerogenesi soprattutto ai tessuti esofagei, gastrici, intestinali ed epatici.
Per aiutarvi a compiere scelte consapevoli sul cibo, il centro di Studi e Ricerca sulla Nutrizione Umana Nalep, ha sviluppato programmi di rieducazione alimentare personalizzati, per fornire a propri pazienti gli strumenti necessari per mantenersi in forma e in salute.
NALEP – Nutritional Academy Life Evolution Program